SENIMA (Social ENterprIses Management) è un progetto Erasmus+ che mira a promuovere l’imprenditoria sociale fornendo ai partecipanti le competenze e gli strumenti necessari per la crescita e lo sviluppo del settore sociale. Le imprese sociali, che stanno diventando sempre più popolari, sono imprese “ibride” che combinano fonti di finanziamento di mercato e non di mercato per soddisfare esigenze economiche, sociali e ambientali. Il loro obiettivo principale non è necessariamente quello di ottenere profitto, ma di ottenere un impatto sociale.
Il consorzio che gestisce il progetto SENIMA riunisce sei diverse organizzazioni partner provenienti da Cipro, Grecia, Ungheria, Italia, Polonia e Ungheria. I partner del progetto includono un istituto di istruzione superiore (Uniwersytet Lodzki, coordinatore del consorzio), un’organizzazione di accreditamento e certificazione (Eurocert), un’azienda di sviluppo web (PCX Computers & Information Systems Ltd.), un’organizzazione di governance aziendale (LT Synergy Ltd.), un’impresa sociale senza scopo di lucro (PRISM Impresa Sociale S.R.L.). L’Ungheria è rappresentata dalla Camera di Commercio e Industria della contea di Csongrád-Csanád.
I gruppi target del progetto sono principalmente le PMI, le start-up e gli imprenditori interessati all’imprenditoria sociale, ma il programma può essere utile anche per i proprietari di aziende, i manager e i dipendenti per applicare il concetto di SENIMA nello sviluppo delle loro aziende; consulenti aziendali per supportare i loro gruppi target; fornitori di formazione professionale, formatori, camere di commercio e industria per ampliare l’offerta del programma, nonché reti europee e altri attori politici.
Nell’ambito del progetto SENIMA è già stato sviluppato un syllabus di 4 moduli, incentrato sui seguenti principali ambiti:
1. Modelli di business e forme giuridiche delle imprese sociali,
2. Innovazione nel settore sociale,
3. Gestione finanziaria per le imprese sociali,
4. Governance e imprese sociali.
Il sito web del progetto SENIMA è ora disponibile in inglese, così come nelle lingue dei paesi partner (ungherese, greco, italiano e polacco) e contiene il primo risultato del progetto, il Syllabus SENIMA. Il sito web includerà anche strumenti e risorse per supportare ulteriormente il processo di apprendimento. Il Toolkit SENIMA e lo Studio di Caso Applicato, che saranno sviluppati nella prossima fase del progetto, consentiranno ai gruppi target del progetto di acquisire conoscenze e metodi credibili e facilmente adattabili sull’imprenditoria sociale. Alla fine del processo di apprendimento, i partecipanti potranno certificare il loro successo con la Certificazione SENIMA.
La prima newsletter del consorzio è stata pubblicata nel dicembre 2022. Presenta il progetto e i suoi obiettivi, introduce i partner del progetto e fornisce informazioni più dettagliate sui diversi moduli del Syllabus SENIMA.
Il progetto, che sarà in corso fino a gennaio 2024, è cofinanziato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea e si allinea al Piano d’Azione Imprenditoriale 2020 della Commissione, che sottolinea l’importanza dell’istruzione imprenditoriale e la necessità di creare un ambiente in cui gli imprenditori possano crescere e svilupparsi.
Scopri di più sul progetto e scarica il Syllabus SENIMA cliccando qui.