Siamo orgogliosi di condividere gli aggiornamenti del Transnational Project Meeting (TPM2) del progetto SENIMA, tenutosi a Palermo il 13-14 settembre 2022. Il TPM2 ha riunito i partner del consorzio per discutere e definire le strategie di attuazione degli obiettivi del progetto nella promozione dell’imprenditoria sociale.
Il TPM2 è stato ospitato da PRISM Impresa Sociale Srl, una delle sei organizzazioni partner provenienti da Cipro, Grecia, Ungheria, Italia e Polonia.
Le discussioni principali durante l’incontro hanno riguardato aspetti cruciali del progetto, come lo sviluppo del Syllabus, il miglioramento del sito web, il processo di certificazione e la strategia di diffusione. Uno dei punti salienti è stato il progresso nello sviluppo del SENIMA Syllabus, che comprende quattro moduli che coprono argomenti essenziali per gli imprenditori sociali:
- Modelli di business e forme giuridiche delle imprese sociali
- Innovazione nel settore sociale
- Gestione finanziaria per le imprese sociali
- Governance e imprese sociali
Il consorzio ha affrontato la necessità di adattare i contenuti a specifiche categorie di discenti, garantendo un’esperienza di apprendimento più personalizzata e d’impatto. Per mantenere la coerenza visiva, il syllabus adotterà un carattere coerente in tutta la documentazione pubblicata, utilizzando “QUICK SAND”.
La piattaforma elettronica SENIMA, progettata da PCX, è stata presentata durante l’incontro, con discussioni incentrate sul miglioramento dell’esperienza utente.La piattaforma sarà dotata di quiz alla fine di ogni diapositiva per raccogliere KPI e valutare l’uso della piattaforma elettronica. Inoltre, sarà aggiunta una sezione FAQ per rispondere alle domande più comuni e supportare gli utenti durante il loro percorso di apprendimento.
Il TPM2 ha visto anche una presentazione da parte di EUROCERT sulla metodologia per ottenere la certificazione SENIMA. La certificazione si baserà su un pool di 30 domande per modulo, e i discenti dovranno ottenere almeno il 70% di risposte corrette per superare l’esame. La certificazione includerà un codice univoco che i discenti potranno aggiungere ai loro CV per la verifica.
Con la conclusione positiva del TPM2, il progetto continua a fare passi avanti verso il potenziamento degli imprenditori sociali e la promozione di pratiche commerciali sostenibili in tutta Europa. Le prossime fasi prevedono la finalizzazione del PR1, la traduzione nelle lingue nazionali e ulteriori incontri online per migliorare la piattaforma elettronica e il kit di strumenti.
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti sul progetto SENIMA, mentre lavoriamo insieme per un futuro più inclusivo e sostenibile attraverso l’imprenditoria sociale!
Seguiteci sui nostri canali:
- Sito web di SENIMA: https://senima.eu/
- Facebook SENIMA: https://www.facebook.com/senimaproject
Add a Comment